Il laboratorio sarà suddiviso in due giornate:
GIORNO I – STAMPA SERIGRAFICA con 56Fili
Durante la prima giornata ci avvicineremo alle tecniche serigrafiche per progettare i telai e stampare, con passaggi multipli, le carte che occorreranno per realizzare i prototipi e i libri definitivi.
Introduzione alla stampa serigrafica, incisione dei telai, preparazione
dei colori e della macchina, stampa e asciugatura.
I partecipanti saranno divisi in gruppi di lavoro. Ogni gruppo avrà il compito di stampare su carta dei pattern decorativi (forniti dal serigrafo) composti da più livelli. Le carte stampate saranno poi messe ad asciugare fino al giorno dopo.
GIORNO II – LEGATORIA ARTIGIANALE con Cristina Balbiano
Nella seconda giornata daremo vita a diversi modelli, senza colla e senza cuciture, realizzando le strutture portanti con carte resistenti per poi riempirle con i contenuti stampati, con infinite variazioni possibili e la creazione di pezzi unici personalizzati.
Ogni partecipante, utilizzando i fogli precedentemente stampati, potrà dare libero sfogo alla sua creatività nel comporre i contenuti dei libri grazie alle strutture che permettono l’intercambiabilità delle pagine.
Passeremo poi alla realizzazione del progetto finale ispirato alla struttura chiamata Crown.
STRUMENTI:
Gli strumenti e i materiali necessari vengono forniti in sede e saranno a disposizione per tutta la durata del workshop. Qualora scegliessi di acquistare l’opzione CORSO + KIT porterai a casa con te tutti gli strumenti utilizzati:
• Base da taglio, formato A3
• Righelli di metallo (15, 20 e 30 cm)
• Taglierino
• Punteruolo
• Forbicine
• Piega carte in osso
• Aghi
• Fili
• Cera
• Clip
N.B. Nel caso non si raggiungesse il numero minimo di partecipanti, il seminario sarà annullato e la quota restituita integralmente.
. . .
Dopo il diploma in Belle Arti Cristina Balbiano ha proseguito la sua formazione ad Aosta, Roma e Ascona (CH) con un iniziale focus sul restauro della carta poi spostatosi sulla legatoria, risultando nel suo inconfondibile approccio versatile, preciso e pulito. Dal ’93 è titolare del proprio laboratorio a Milano, e dal 2005 fondatrice e presidente dell’Associazione Culturale Professione Libro, che si occupa di formazione in maniera complementare alla produzione del
laboratorio. In entrambe le attività, Cristina ha scelto di approfondire la legatoria contemporanea e sperimentale, superando spesso l’ambigua parete che separa le arti del libro dal design dell’oggetto, collaborando con altri professionisti in Europa e nel mondo.